Blog

“Il filo d’erba e il tramonto su Auschwitz”

“Rispetto al creato, ora, non posso dire che ami l’umanità, ma amo la terra su cui abbiamo la fortuna di vivere; amo l’albero che fiorisce, il sole che tramonta. Talvolta racconto la storia del filo d’erba che incontravo ogni mattina in Lager. Ogni mattina, quando percorrevamo la via centrale del campo per andare a lavorare, vedevo spuntare tra due pietre un filo d’erba. Tante mie compagne strappavano questi fili d’erba, ma io ne avevo uno speciale che ogni mattino guardavo e che mi diceva: Vi è della vita tra le pietre. E questo mi ha sempre confortato. Io trovo che la cosa più grande che noi abbiamo è la bellezza di questa terra, su cui possiamo vivere: questo è per me di grande conforto, è ciò che ancor oggi mi rende accetta la vita”.

Liana Millu

Scrittrice, antifascista e partigiana italiana di origine ebraica sopravvissuta ad Auschwitz

L’identità di un bambino assassinato ad Auschwitz è stata scoperta grazie ad una scritta fatta a mano all’interno di una scarpa.

Durante i lavori di conservazione delle scarpe che fanno parte dell’esposizione permanente al Memoriale di Auschwitz, all’interno di una scarpa da bambino il personale del Museo ha scoperto un’iscrizione fatta a mano che mostra il nome e il cognome di un bambino e il numero assegnatogli quando i tedeschi lo deportarono ad Auschwitz per essere assassinato dal ghetto di Theresienstadt vicino a Praga il 4 ottobre 1944.

Scarpa di Amos Steinberg dove e’ stata ritrovata la scritta. Foto Museo Statale Auschwitz Birkenau www.auschwitz.org

L’iscrizione rivela che il nome del ragazzo era Amos Steinberg. Era nato il 26 giugno 1938 e viveva a Praga.

Poco dopo il suo quarto compleanno nel 1942, Amos fu imprigionato con i genitori Ludwig e Ida nel ghetto di Theresienstadt vicino a Praga.

Fu deportato ad Auschwitz insieme a sua madre nello stesso trasporto il 4 ottobre 1944.

Secondo il Memoriale di Auschwitz, è probabile che entrambi siano stati assassinati nella camera a gas all’arrivo immediatamente dopo la selezione.

Sempre in base alle fonti del Museo e documentazione si e’ scoperto che il padre venne deportato ad Auschwitz con un altro trasporto ed il 10 ottobre 1944 trasferito a Dachau. Fu liberato nel Sottocampo di Kaufering.

Scarpa di Amos Steinberg. Foto Museo Statale di Auschwitz Birkenau www.auschwitz.org

Durante gli stessi lavori di conservazione, in un’altra scarpa, sono stati ritrovati documenti in ungherese contenenti informazioni su persone che erano state deportate al Campo.

Hanna Kubik del dipartimento delle collezioni del Museo ha dichiarato: “Questa scoperta è molto preziosa e interessante, perché i documenti sono in buone condizioni.

“Mostrano le date (1941 e 1942), i nomi delle persone, le loro firme scritte a mano.”

Inoltre ha aggiunto: “Alcuni sono documenti ufficiali; c’è anche un frammento di carta con i nomi Ackermann, Bravermann e Beinhorn.

“Queste persone furono probabilmente deportate ad Auschwitz nella primavera o nell’estate del 1944 durante lo sterminio degli ebrei ungheresi”.

Documenti ritrovati. Foto Museo Statale di Auschwitz Birkenau www.auschwitz.org

Questi ritrovamenti sono la conferma che cio’ che vediamo nel blocco nr. 5 “La prova del crimine” non sono oggetti ma rappresentano storie e persone.

Ancora oggi dopo quasi 80 anni ci “raccontano” la loro storia.

Il nostro dovere guardarli ed ascoltarli.

Nota storica:

In totale, i tedeschi inviarono 24 trasporti di oltre 46.000 ebrei dal ghetto di Theresienstadt ad Auschwitz.

Il numero totale di ebrei ungheresi inviati ad Auschwitz nel 1944 era di circa 430.000.Immediatamente dopo l’arrivo, 325-330.000 persone furono uccise nelle camere a gas, o oltre il 75% degli ebrei deportati dall’Ungheria.

 

Fonte Museo Statale Auschwitz Birkenau  www.auschwitz.org

Foto Museo Statale Auschwitz Birkenau www.auschwitz.org

77 anni fa… Auschwitz I al muro delle esecuzioni

Auschwitz I – Il muro delle esecuzioni nel cortile del Blocco 11

Il 29 giugno 1943, vengono portati al Campo di Auschwitz I  40 ostaggi provenienti da Varsavia.

Sono fucilati al muro delle esecuzioni nel cortile del Blocco 11.

Si tratta di un’azione di rappresaglia per gli atti di sabotaggio compiuti da membri del movimento di resistenza contro impianti ferroviari e consistenti nel forare i sostegni delle rotaie.

Le azioni di distruzione e dissesto dei trasporti tedeschi e delle linee ferroviarie sono compiute da gruppi partigiani appartenenti alla resistenza polacca.

 

I magazzini “Canada” di Auschwitz-Birkenau

“…C’erano scarpe di ogni forma e dimensione e migliaia e migliaia di valigie e bauli…”

“…Il canada non era altro che un raccapricciante cimitero di oggetti…”

Eva Geiringer Schloss sopravvissuta ad Auschwitz

I magazzini Canada, conosciuti anche come Effektenlager o semplicemente Canada, erano i depositi nel Campo di concentramento di Auschwitz dove venivano conservati gli oggetti rubati ai deportati. Nulla per i nazisti tedeschi doveva essere sprecato, tutto veniva monetizzato o reciclato. Quindi, dopo essere stati divisi per tipo venivano ricaricati sui treni e spediti in Germania per essere distribuiti alla popolazione.

 

Il buio della ragione umana

Tramonto a Birkenau  Fot. Michele
Tramonto a Birkenau Fot. Michele

 

Il tramonto di Fossoli

Io so cosa vuol dire non tornare.
A traverso il filo spinato
Ho visto il sole scendere e morire;
Ho sentito lacerarmi la carne
Le parole del vecchio poeta:
“Possono i soli cadere e tornare:
A noi, quando la breve luce è spenta,
Una notte infinita è da dormire”.

7 febbraio 1946
Primo Levi

Il libro che raccoglie le poesie scritte da Primo Levi:

“Ad ora incerta” di Primo Levi
Garzanti, Milano, 1990

78 anni fa la spettacolare fuga da Auschwitz

78 anni fa, il 20 giugno 1942 tra le tre e le quattro del pomeriggio, quattro prigionieri polacchi che lavoravano nei garage del deposito di approvvigionamento delle truppe SS fuggirono dal Campo di Auschwitz.

Kazimierz Piechowski (n. 918), Stanisław Gustaw Jaster (n. 6438), Józef Lempart (n. 3419) e Eugeniusz Bendera (n. 8502).

Tre di loro indossarono uniformi delle SS rubate dal magazzino, il quarto venne incatenato come un prigioniero.

Lasciarono il campo su un’automobile Steyer Typ 220 con il numero di targa SS-20868.

Ad 80 chilometri dal campo abbandonarono l’auto in un fosso.

Una volta riuscita la fuga, inviarono al comandante del lager una lettera nella quale ironicamente si scusarono di avergli rubato un’auto.

 

Kazimierz Piechowski nato il 3 ottobre 1919 a Rajków. Deceduto il 15 dicembre 2017

Stanisław Gustaw Jaster nato il 1 ° gennaio 1921 a Leopoli. Deceduto a Varsavia il 12 luglio 1943.

Józef Lempart nato il 19 settembre 1916. Deceduto  in un incidente d’auto nel 1971

Eugeniusz Bendera nato il 13 o 14 marzo 1906 a Chortkiv. Deceduto a Varsavia il 7 luglio 1988.

Video musicale “Kazik Kommander’s Car” dall’album Coquette di Katy Carr, cantante inglese di origini polacche dedicato alla fuga di Kazimierz Piechowski da Auschwitz.

F.to Archivio Museo Statale di Auschwitz

Emilio Corinaldi Tenente del Genio nel Regio Esercito italiano assassinato ad Auschwitz l’11 dicembre 1943

http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-1627/corinaldi-emilio.html

Emilio Corinaldi era nato a Milano il 26 dicembre 1898, coniugato con Liliana Bemporad.

Tenente del Genio nel Regio Esercito italiano serviva la sua Patria l’Italia.

Quella Patria che mostrandosi perfida matrigna con le leggi razziali italiane del 1938 lo tradiva cacciandolo dal Regio Esercito e privandolo di tutti i diritti fondamentali garantiti dallo Stato verso i propri cittadini.

Patria che lo arrestera’ il 31 ottobre 1943 a Milano. Successivamente deportato insieme alla moglie e al fratello Gino nel Campo di concentramento e centro di sterminio nazista tedesco di Auschwitz Birkenau dove verra’ assassinato all’arrivo l’11 dicembre 1943.

La mamma Pirani Lina verra’ arrestata a Venezia il 17 agosto 1944 e poi deportata ed assassinata all’arrivo ad Auschwitz il 7 settembre 1944.

La loro colpa l’essere “nati Ebrei”.

Questa e’ stata l’Italia fascista!

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Samudaripen” – “Tutti morti”. Genocidio del popolo Rom e Sinti.

Auschwitz II Birkenau

“Noi Rom e Sinti siamo come i fiori di questa terra. Ci possono calpestare, ci possono eradicare, gassare, ci possono bruciare, ci possono ammazzare – ma come i fiori noi torniamo comunque sempre”.

Karl Stojka.

Sopravvissuto ad Auschwitz nr. Z-5742

 

 

Josef (Ossi) Stojka ad Auschwitz-Birkenau Z-5741

„Mio fratello Ossi non era un criminale, era  un semplice bambino Rom.”   Karl Stojka 

Josef Stojka “Ossi”

Dal Kalendarium Danuta Czech si legge:  “Il 31 marzo 1943 e’ arrivato ad Auschwitz un trasporto di Rom proveniente da Vienna e dal campo di Lakkenbach. 182 uomini ricevono i numeri da Z5612 a Z-5793 e 256 donne e bambine i numeri da Z-6211 a Z-6466”.

Josef (Ossi) Stojka con la sua mamma e i suoi  fratelli e sorelle erano in questo trasporto e furono rinchiusi nel “Campo per le famiglie zingare” –  Zigeunerlager a Birkenau.

Ossi era il piu’ piccolo, morira’ di tifo il 18 maggio 1944. Il resto della famiglia riuscira’ a sopravvivere.

«Noi Rom e Sinti siamo come i fiori di questa terra.

Ci possono calpestare,

ci possono eradicare, gassare,

ci possono bruciare,

ci possono ammazzare –

ma come i fiori noi torniamo comunque sempre…»

Karl Stojka

26 febbraio 1943 – Arrivo del primo trasporto di Rom e Sinti ad Auschwitz – Birkenau

APERTURA DELLO ZIGEUNERLAGER

Il 26 febbraio del 1943 con l’arrivo ad Auschwitz- Birkenau del primo trasporto di Sinti- Rom venne ufficialmente messo in funzione il  „Campo per famiglie zingare” – „Zigeunerlager”.

Fu il primo dei 6 Campi ultimati nel settore BII di Birkenau. Era costituito da 32 baracche. Le condizioni igieniche erano tragiche, mancanza d’acqua e canalizzazioni. Solo in 3 baracche c’erano i lavandini e in 2 baracche le latrine.

Ad Auschwitz- Birkenau furono deportati Rom e Sinti da tutta l’Europa. Il gruppo piu’ numeroso furono i Sinti e Rom dall’Austria e Germania circa i 2/3 dei deporati (14.000 persone); poi i Sinti e Rom provenienti dal Protettorato di Cechia e Moravia (4.500 persone circa) e 1.300 Rom dalla Polonia occupata. A questa cifra vanno aggiunti circa 1.700 Rom provenienti da Bialistock (Polonia)  che sospettati di tifo non furono registrati ed inviati direttamente nelle camere a gas e uccisi.

In generale, fino alla fine del 1943  nello Zigeunerlager furono deportate circa 18.736 persone, nel 1944  circa 2.207 persone. Di queste circa  9.500 furono i bambini al di sotto dei 14 anni e circa 380 i bambini nati nel Campo.

Ad Auschwitz Birkenau morirono circa 21.000 Sinti e Rom provenienti da 12 Stati.

Oggi visitando il Museo di Auschwitz e’ possibile visitare la mostra dedicata al genocidio di Sinti e Rom nel blocco numero 13 di Auschwitz 1. L’esposizione e’ stata aperta ufficialmente il 2 agosto 2001. Il progetto venne realizzato su iniziativa del „Centro di documentazione e Cultura Sinti e Rom” di Heidelberg, dall’ Associazione Rom polacchi, dal Museo della cultura Rom di Brno, da varie organizzazioni Rom Olandesi, Ungheresi, Serbe, Ucraine e dal Museo Statale di Auschwitz Birkenau.

Nel settore BIIe di Birkenau e’ inoltre possibile visitare il monumento in ricordo alle vittime eretto da Vincenz Rose negli anni settanta e risitemato dal nipote Romani Rose  nel 2007.

Monumento Sinti Rom Birkenau BIIe Fot. http://faculty.berea.edu

Poesia di Alexian Santino Spinelli incisa sul Roma Memorial di Berlino

Auschwitz

Muj shukho                                 Faccia incavata

Jakha kale                                    Occhi oscurati

Wust shurde..                             Labbra fredde..

Kwite..                                            Silenzio..

Jilo cindo                                      Cuore strappato

Bi dox                                             Senza fiato

Bi lav                                               Senza parole

Nikht rovibe                                Nessun pianto

Questo slideshow richiede JavaScript.