Libro degli ospiti

Lascia qui un tuo commento, un emozione, un pensiero dopo aver visitato il Campo di Auschwitz.

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
 
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
Per ragioni di sicurezza salveremo il tuo indirizzo IP 44.197.111.121.
Il tuo messaggio potrebbe essere visibile nel guestbook solo dopo che l'avremo controllato.
Ci riserviamo il diritto di modificare, eliminare o non pubblicare messaggi.
41 messaggi.
fabrizio pavoncello fabrizio pavoncello da Roma pubblicato il 10 Novembre 2017 alle 17:13
conosco miche da qualche anno. piu di una volta mi è capitato come guida secondo me è la migliore in assoluto. io e anche i miei amici a distanza di anni sentiamo ancora la sua voce nella nostra testa. è una persona molto molto molto preparata,umana,sensibile. grazie per tutto sei un grande
David Lani David Lani da Milano pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 8:04
Ho visitato i campi di Auschwitz -Birkenau nel giugno 2010 e ottobre 2011, oltre ad essere stata una esperienza indimenticabile, ho avuto la fortuna di essere guidato da Michele Andreola, una persona molto seria e preparata, pronto ad ascoltarti e spiegarti al meglio tutto quello che fu l'orrore dei campi nazisti. In futuro ho intenzione di tornare ed ovviamente sempre con lui, consiglio a tutti di averlo come guida!
Claudio e Paola Claudio e Paola da Reggio Emilia pubblicato il 27 Agosto 2017 alle 20:41
Ciao Michele, siamo la famiglia di Reggio che hai guidato il 23 agosto ad Auschwitz. Ti vogliamo ringraziare per averci aiutato a fare silenzio dentro di noi e a fare spazio a tutte le immagini e parole di questo intenso e doloroso percorso di vite umane. Grazie per le risposte, ma soprattutto per le domande che hai aperto e lasciato dentro di noi. Un saluto da Claudio, Paola, Daniela, Daniele, Gabriele, Maddalena e Veronica
Riccardo Riccardo da Serramanna pubblicato il 17 Agosto 2017 alle 19:01
Grazie per la bellissima e toccante esperienza. Le tue parole ci hanno fatto rivivere le storie di tutte le vittime senza nome. Un saluto speciale da Riccardo e Alessio
Paolo Paolo da Reggio Emilia pubblicato il 8 Agosto 2017 alle 19:25
Buongiorno Michele, sono uno dei visitatori che hai accompagnato a metà luglio. Vorrei ringraziarti non solo per la grande competenza e professionalità nell’averci trasmesso con passione informazioni approfondite e accurate, ma anche per aver fornito spunti per la riflessione sulla contemporaneità, su ciò che ancora oggi sta accadendo di fronte ai nostri occhi, dopo 73 anni, al di fuori dei reticolati di Auschwitz. A questo proposito ti propongo la lettura di un articolo apparso sull’edizione reggiana de “Il Resto del Carlino” del 5 agosto, di cui ti fornisco il link http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/razzismo-cameriere-nero-bar-1.3315484 Questo accade nella mia città, la civilissima Reggio Emilia. Complimenti per il tuo blog, aggiornato, curatissimo e privo di retorica. Buon lavoro. Paolo.
Luca Luca da Merate pubblicato il 6 Agosto 2017 alle 22:00
Ciao Michele, ieri mi hai detto che non avevo letto il tuo blog. Oggi l'ho letto (quasi) tutto. GRAZIE per la tua umanità nel farci conosere un momento di disumanità della storia umana.
Giulia Giulia da Pescara pubblicato il 26 Luglio 2017 alle 8:20
Ciao Michele, sono stata in visita ad Auschwitz nel mese di giugno, con mio zio. Mi ha colpito molto il silenzio di quei posti, così come il rispetto con cui ci si muoveva tra quelle stradine. Non è mai troppo tardi per capire. Tu hai un compito importante, portalo avanti con sempre maggiore attenzione e perizia. Un caro saluto!
Marco Marco da Pistoia pubblicato il 21 Luglio 2017 alle 19:07
Il 19 ho visitato il campo con il gruppo guidato da te. Era una ricorrenza particolare, il giorno in cui 73 anni fa, dei ragazzi polacchi hanno dimostrato che si può fare la resistenza anche senza le armi. Grazie per il tuo impegno a tener viva la memoria di ciò che accadde ad Auschwitz affinché non succeda di nuovo.
Nicoletta Nicoletta da Varese pubblicato il 21 Luglio 2017 alle 18:25
Buonasera Michele siamo il gruppo di 7 persone che arrivava da Varese al 2 di luglio con la nostra piccola mascotte. Solo una guida come te poteva far suscitare emozioni, angosce, dubbi, perplessità. Mio figlio di 16 anni (quello che ti stava davanti) è dalle medie che studia la schoà. Ed è per questo che lo portato con me in questo viaggio. Volevo suscitare in lui una sensibilità particolare. La tua storia gli ha fatto capire, toccando con mano, quanto crudeli possano essere gli uomini. Pomeriggio indimenticabile in tutti i sensi. Grazie per essere quello che sei!!
Luciano Luciano da Rimini pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 10:27
Ciao Michele, ho visitato Auschwitz nei giorni scorsi e sono rimasti molto colpito, senza parole. Davvero come ha detto, mi pare, Primo Levi ci vorrebbero parole nuove, diverse da quelle conosciute per descrivere cosa è stato Auschwitz, ma tra quella esistenti tu hai saputo certo usare le migliori e più adatte per "raccontare" quella vicenda e per aiutarci a comprendere fino in fondo il senso di una visita a quel luogo. Semplicemente grazie
Gaetano Gaetano da Castelaimondo pubblicato il 10 Luglio 2017 alle 5:03
Grazie per la passione che ci metti nel lavoro, si trasmettere il senso profondo di cio che si sta visitando. consiglierò a tutti di venire almeno una volta, secondo me bisognerebbe rendere obbligatorio nelle scuole un percorso di istruione che porti i ragazzi delle superiori a fare una visita a questo tremendo pezzo di storia e di umanità. Complimenti per la professionalità stai creando un opera fatta di persone, anche se solo l'uno per mille porterà a casa un insegnamento da questa visità avrai fatto un opera preziosa e impareggiabile come pochi hannp l'occasione di fare. Un caro saluto.
Simone Falco Aned Savona Simone Falco Aned Savona da Savona pubblicato il 8 Luglio 2017 alle 7:07
Caro Michele , volevo a nome della nostra delegazione Aned di Savona Imperia, la quale ha avuto il piacere di essere accompagnati da te durante la visita al Campo di Auschwitz Birkenau domenica scorsa 2 luglio , per alcuni che non avevano mai messo il piede nell'"inferno" , con la tua esperienza è stata una una giornata molto importante e di riflessione dove abbiano ricordato i nostri deportati savonesi , sopratutto li ha "colpiti" quello che hanno sentito da te ma sopratutto quello che hanno visto con i loro occhi. Ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità e professionalità dimostrata , per quanto riguarda il sottoscritto che ha visitato Auschwitz tante volte , grazie alle tue informazioni ho aggiunto ulteriori nozioni storiche al mio personale "bagaglio" , storico che ho appreso in questi anni grazie all'aiuto degli ex deportati
Giulia Giulia da Castell'Arquato pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 20:01
Ciao Michele sono Giulia, qualche giorno fa ho avuto l'opportunità di visitare Auschwitz e ti sono grata per avermi trasmesso emozioni forti con competenza e umanità. Nei tredici minuti che abbiamo contato a Birkenau, è racchiusa una parte di storia da non dimenticare, soprattutto per noi giovani. Un abbraccio forte Giulia.
Paolo Paolo da Como pubblicato il 2 Luglio 2017 alle 13:23
Caro Michele, come promesso ti scrivo. Mi rendo conto, leggendo i post delle altre persone che hanno avuto la fortuna di averti come guida in questa visita, che non aggiungerò nulla di particolare, ognuno di loro ha già stillato l'essenza della tua professionalità, passione, umanità e preparazione. Posso solo sottolineare che non ci hai soltanto “guidati” nella visita di questo luogo della memoria, elencando e spiegando ciò che avevamo di fronte, bensì ci hai proiettati nella storia stessa, facendoci diventare parte integrante di essa, facendoci rivivere gli attimi, i minuti, le emozioni, le sensazioni di chi purtroppo a suo tempo non era in visita. Ovviamente sarebbe pretenzioso credere di “rivivere” queste cose oggi nello stesso modo di chi ci ha preceduto, segnando la storia per le peggiori ragioni: grazie al tuo modo presentarci i fatti, spingendoci a trarre da soli le giuste considerazioni sul perché tutto ciò è accaduto e non deve riaccadere, facendoci riflettere sull’impotenza delle persone private di tutto solo perché “nate della razza sbagliata”. Sottolineando come la speranza ci accomuna tutti, in particolare se rivista con gli occhi di ha perso la propria quotidianità inseguendola. Da adulti, possiamo dire che hai certamente arricchito il nostro bagaglio culturale e di coscienza, grazie alla tua poliedricità nell’affrontare gli argomenti, è stato poi altrettanto piacevole notare come sei riuscito a coinvolgere i ragazzi più piccoli del gruppo, rendendoli partecipi, trovando le giuste parole e il canale di comunicazione meno diretto, facendo arrivare da loro le risposte esatte e lasciandogli quell’interesse che, sicuramente, quando sarà tempo per loro di affrontare l’argomento a scuola, lo faranno con maggiore intensità. Grazie, grazie di cuore per il tuo lavoro e per le tue parole: il mondo ha bisogno di persone che abbiano gli occhi ben aperti, che si accorgano di quello che realmente succede intorno, perché certe cose sono state la vergogna dell’umanità e non devono più ripetersi. La storia è ciclica, noi tutti abbiamo il dovere di evitare che possano riaccadere, imparando dove altri hanno già sbagliato. Paolo e Thomas
Alessandro Alessandro da Trieste pubblicato il 1 Luglio 2017 alle 17:08
Complimenti, allo stesso tempo professionale ed emotivamente coinvolgente. Un percorso ricco di conoscenze e privo di retorica. Grazie
giuseppe giuseppe da cagliari pubblicato il 27 Giugno 2017 alle 10:57
Grazie per la pazienza e la professionalità dimostrata nonostante pioggia e vento del 16 giugno. Buon lavoro (non facile
Filippo Filippo da Como pubblicato il 25 Giugno 2017 alle 17:07
È un'esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta, per non rimanere indifferenti al passato e per saper guardare il presente con occhi diversi. Se fatta con la guida giusta, è facile lasciarsi trasportare dai racconti e dalle storie che si celano dietro a quelli che possono sembrare normali edifici o semplici oggetti quotidiani. La nostra guida è stata in grado di trasmettere forti emozioni che hanno mosso qualcosa dentro ognuno di noi, facendoci capire che il passato non si può cambiare, ma analizzando i fatti accaduti si può cambiare il presente per un futuro migliore. Grazie Michele
Maria del Carmen Maria del Carmen pubblicato il 24 Giugno 2017 alle 5:51
Grazie caro Michele, seguo i tuoi messaggi, grazie per aiutarci a riflettere, ricordare le persone, invitarci a cambiare nel cuore i sentimenti negativi e ad avere alti ideali di pace, accoglienza, fraternità, perdono... Bravo Michele, ci aiuti sempre...
Giulia e Nicola Giulia e Nicola da Cagliari pubblicato il 17 Giugno 2017 alle 16:01
Più che una guida ...... più che una visita. Ottima preparazione specifica; si intuisce grande cultura e passione per gli insegnamenti della storia. Una visita guidata da Michele è un'occasione per pensare, per riflettere..... per crescere, ancora grazie. Da raccomandare.
Elisabetta Elisabetta da Sassari pubblicato il 14 Giugno 2017 alle 21:17
Ciao Michele come promesso ti scrivo. L'esperienza che ho vissuto in quei luoghi mi è servita molto, ho riflettuto sulle tue parole e mi sono posta diverse domande,spero di trovare al più a presto anche le risposte, e di riuscire a cogliere nell'oggi cose che mi serviranno un domani. Sei una guida molto brava continua cosi, un saluto dalla Sardegna, Elisabetta 🙂