Il Museo di Auschwitz-Birkenau propone tre tipologie di visita.
Visita standard (circa 3,5 ore): comprende nel Campo di Auschwitz I la visita della mostra permanente; ad Auschwitz II-Birkenau le baracche dei prigionieri, la rampa e le rovine della camera a gas e crematorio 2 oppure 3.
Visita studio (circa 6 ore): comprende nel Campo di Auschwitz I la visita della mostra permanente e di una mostra nazionale; ad Auschwitz II-Birkenau le baracche dei prigionieri, la rampa, la Sauna (centro di registrazione nuovi arrivati) e le rovine della camera a gas e crematorio 2,3,4 e 5.
Visita studio (circa 8 ore): comprende nel Campo di Auschwitz I la visita della mostra permanente e di una mostra nazionale; ad Auschwitz II-Birkenau le baracche dei prigionieri (latrine e dormitori), la rampa, la Sauna (centro di registrazione nuovi arrivati) e le rovine della camera a gas e crematorio 2,3,4 e 5.
Visita guidata in lingua italiana dei sottocampi del complesso Auschwitz di Budy e Jawischowitz. (Durata circa 1,5 ore)
Visita guidata in lingua italiana della mostra curata dalla Fondazione „FUNDACJA POBLISKIE MIEJSCA PAMIĘCI” (Fondazione della Memoria dei luoghi collegati ad Auschwitz-Birkenau) dal titolo „IG Farben Werk Auschwitz” dove sara’ possibile vedere la parte originale della baracca di Monowitz con la scritta „So wirst du rein” descritta nel libro “Se questo e’ un uomo” di Primo Levi. (durata circa 30 min)
Per informazioni e prenotazioni di una visita guidata in lingua italiana, Vi invito a compilare (senza alcun impegno) il form di richiesta sottostante oppure via e-mail info@guida-auschwitz.org.
Come consigliato dal Museo di Auschwitz, a causa del numero molto elevato di visitatori si consiglia di pianificare la visita con il piu’ largo anticipo possibile.