Libro degli ospiti

Lascia qui un tuo commento, un emozione, un pensiero dopo aver visitato il Campo di Auschwitz.

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
 
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
Per ragioni di sicurezza salveremo il tuo indirizzo IP 94.130.237.99.
Il tuo messaggio potrebbe essere visibile nel guestbook solo dopo che l'avremo controllato.
Ci riserviamo il diritto di modificare, eliminare o non pubblicare messaggi.
44 messaggi.
Claudia Carducci Claudia Carducci da Tolfa pubblicato il 1 Novembre 2023 alle 10:43
Ciao Michele sono Claudia Carducci del gruppo venuto con ISTORECO il 29 ottobre. Volevo salutarti e ringraziarti per avermi accompagnato nell'attraversamento di Auschwitz. Ho tanti pensieri confusi ed emozioni complesse che necessiteranno parecchio tempo per essere metabolizzate. Ti ringrazio per il racconto storico dettagliato, per le osservazioni, le riflessioni e tutte le numerose domande che hai messo nella mia mente. Grazie, Claudia
Mariaida Carducci Mariaida Carducci da Tolfa (Rm) pubblicato il 30 Ottobre 2023 alle 12:57
Caro Michele, grazie per la tua guida nei campi di Auschwitz 1 e Auschwitz 2 fatta ieri per l'intera giornata. La tua professionalità mi ha permesso di comprendere più a fondo l'enorme e complessa organizzazione del campo, l'evoluzione storica e la vita quotidiana delle persone. Ma soprattutto la mancanza di vita. Forse però gli spunti di riflessione comunicati con semplicità e in modo autentico sono stati i momenti più incisivi. Grazie ancora per averci lasciato con tante domande da porci. Grazie. Mariaida
Serena Rosati Serena Rosati da Allumiere Rm pubblicato il 30 Ottobre 2023 alle 12:52
Grazie Michele per ieri per avermi permesso di attraversare Autswitz insieme a te, sei una guida eccezionale, mi sono piaciute soprattutto le tue riflessioni che condivido in pieno. Cercherò di insegnare ai miei alunni quelli che hai detto tu: “ bisogna pensare ai vivi” non ai morti. Spero di incontrarti nuovamente.
Ivan Ivan da Bolzano pubblicato il 7 Agosto 2023 alle 14:44
Grazie Michele La tua professionalità ci ha aiutato a capire a fondo il luogo che abbiamo visitato. Non ho parole per esprimere il mio stato d'animo.......di una cosa sono sicuro, appena tornerò a casa abbraccerò fortissimo i miei due gemelli e cercherò con profondo rispetto di spiegargli la fortuna della vita che stanno vivendo!
Patrizia Patrizia da Torino pubblicato il 29 Aprile 2023 alle 21:55
Siamo un gruppo di 7 adulti e 1 ragazzo, abbiamo visitato Auschwitz-Birkenau il 25 aprile facendo la visita-studio di 8 ore; vogliamo evidenziare la professionalità di Michele, la sua enorme conoscenza dell’argomento e la sua naturale capacità di trasmettere tantissime nozioni ed emozioni con una grande passione e semplicità; è riuscito a far volare le 8 ore nonostante il posto in cui ci trovavamo. Siamo appena rientrati a Torino e tutti e 8 avremmo già di nuovo voglia di ripartire per ascoltare ancora Michele raccontare della Shoah.
Stefano Stefano da Trento pubblicato il 26 Aprile 2023 alle 18:08
Bastava chiudere gli occhi per vedere Sami lanciare la fetta di pane alla sorella, o per sentire la voce di Bruna che chiama Pinin, e il calore di quell'ultimo fatale abbraccio... Auschwitz ha sicuramente scosso il cuore dei nostri ragazzi. Grazie e alla prossima
Lella Lella da Bari pubblicato il 15 Gennaio 2023 alle 20:08
Averti conosciuto ha fatto la differenza durante tutto il percorso così che noi possiamo fare la differenza al di fuori. Le tue parole sono state come fili d'erba appena spuntati dal terreno che innocuamente si sono stretti tra loro creando un prato su cui perdersi. Un unico grido riecheggia tra quei fili d'erba: "mai dimenticare per non ripetere !".
Risposta dell'amministratore di: Michele
Grazie per il tuo pensiero. Grazie per aver condiviso con me la visita.
Michela Michela da Parabiago pubblicato il 13 Maggio 2022 alle 13:26
Ciao Michele d tanto tempo desideravo fare questa esperienza e finalmente 2 settimane fa sono riuscita insieme a mio marito. Per visitare Auschwitz devi sentirti pronto e noi lo eravamo. Ma mai avrei immaginato di rimanere così sconvolta da questo posto. Un grazie a te che hai saputo davvero trasmettere a noi l'angoscia per quella povera gente che come hai detto tu l'unica colpa è stata quella di essere nati ebrei. Ma ci hai anche fatto provare la rabbia verso chi ha fatto tutto quello che questi campi ci raccontano. Sei una guida meravigliosa sai prendere ei particolari importanti che da soli non riusciremmo a cogliere e ce li regali si regali perché mai potrò dimenticarli. Auschwitz almeno una volta nella vita DEVE essere visitato per non dimenticare, per renderci delle persone migliori per quanto sia possibile. Grazie ancora.
Risposta dell'amministratore di: Michele
Grazie per aver condiviso il tuo stato d'animo dopo la nostra visita.
Olivier Holt Olivier Holt da saint leu la foret pubblicato il 4 Luglio 2021 alle 12:54
Caro Michele, Grazie per le tue parole su mia padre Willy Holt nr 173286 chi era a Buna. Parli di disegni o iscrizioni, se hai foto mi piacerebbe vederle. Ho una caricatura che papà ha fatto da Nakkache a Buna te la posso inviare. Avec amitiés, Olivier
Risposta dell'amministratore di: Michele
Caro Olivier, grazie per aver commentato questo mio articolo. Sicuramente mi fara' piacere ricevere la caricatura fatta dal tuo papa'. Grazie un caro saluto. Michele
Roberto e Roberta Roberto e Roberta da Milano pubblicato il 9 Agosto 2020 alle 20:18
Buonasera Michele . Siamo venuti in Polonia con amici per uno "stage" di ballo e questa estate abbiamo avuto la fortuna di poter visitare questo luogo. Diciamo la "fortuna" perché non tutti possono permettersi l'onore di visitare questo pezzo di storia drammatica che non deve disperdersi piuttosto che poterlo leggere soltanto sui libri. Fortuna perché abbiamo trovato una Guida come te spettacolare che ci ha portato dentro la storia... dentro la vita e la morte di questi milioni di persone che purtroppo avevano solo il difetto di "essere nati" nel momento sbagliato e nel posto sbagliato. Fortuna perchè prima ci hai fatto vedere delle foto e poi ci hai portato li. A vivere quel drammatico momento Fortuna perchè alla fine la storia ha fatto vincere le Nazioni democratiche e non il Nazismo. Altrimenti non saremmo qui a raccontarlo. Le tue spiegazioni e i tuoi moniti derivanti dal fatto che la storia si può ripetere e solo noi possiamo evitare nuovi disastri come questo è veramente importante. Forse in Polonia e un Ungheria ci sono dei piccoli segnali? Forse in Italia ci sono stati e sono stati annullati? Chi può dirlo? Abbiamo vissuto la visita con molta passione e commozione ... e devo dire che forse le mascherine ci hanno permesso di trattenere molte volte le lacrime. Per me il momento più commovemnte è stato in fondo a Birkenau. Le lapidi con tutte le lingue mi hanno fatto pensare a chi qui non ha fatto nemmeno in tempo a capire... .. la rabbia perchè in Nazisti, se avessero avuto almeno il coraggio delle loro idee pazze, avrebbero dovuto lasciare la testimonianza.. per quanto scomoda, della loro ragione ... almeno per coerenza con la loro pazzia. Questo vuol dire che paradossalmente, cancellando le tracce delle loro bestialità, sapevano che stavano totalmente sbagliando... e pur sbagliando fino all'ultimo hanno continuato come dei robot senza cuore. Per me 50 minuti di vita sono un nulla .. per molti sono stati gli ultimi inconsapevoli 50 minuti. ma la rabbia e lo sgomento non è tanto il PERCHE' delle persone possano voler male così tanto.. quello fa parte della storia... ma perchè OGGI delle persone negano tutto questo. Incomprensibile. Ti ringraziamo di cuore per la tua vera e reale passione che metti nel tuo lavoro. Un poco ti invidiamo perchè questo lavoro e passione rende il tuo tempo assolutamente prezioso e superiore a molte altre attività. Da dire anche che io non riuscirei emotivamente a ripetere questa storia per molte volte. Spero che, come per questa tragedia, esistano tante guide preparate e coraggiose disposte a raccontare gli errori degli uomini. Che sia l'olocausto, la tratta degli schiavi, l'eliminazione di molte etnie a favore di altre (mi viene in mente il Tibet, L'Australia aborigena) spero sempre che ci siano persone saggie, motivate e preparate disposte a mettersi in gioco per tenere alta la fiaccola della libertà e della fratellanza. grazie di cuore Roberto e Roberta (Milano)
Gennaro Gennaro da Pescara pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 15:56
Ho visitato il campo di Auschwitz molte volte, in diverse lingue con guide diverse, ma ciò che Michele è riuscito a trasmetteri nei suoi racconti è immenso, una grande umanità e preparazione, toccando ambiti come quello dei Rom e Sinti che nessun'altra guida ha mai nominato, mi ha commosso, emozionato e lasciato con la frase "piangiamo per i morti ma ricordiamoci dei vivi oggi", questo dice più di qualsiasi cosa.
Alfredo Alfredo da Trzebinia pubblicato il 20 Giugno 2019 alle 11:25
Eravamo un gruppo, ma non so le impressioni degli altri, ma ieri il tuo messaggio a me è arrivato al cuore e nella mente...già, perchè la tua non è stata la solita guida che racconta la storia, ma una vera e propria lezione di vita. Non credo che le altre guide siano così coinvolgenti nel descrivere e nello stesso tempo far riflettere sul futuro. Quindi non posso che ringraziarti di questo e della possibilità di farlo su questo blog. Un abbraccione e a presto
David Lani David Lani da Milano pubblicato il 23 Gennaio 2019 alle 8:27
In questa settimana dedicata alla Memoria della Shoah, un pensiero va sicuramente al mio amico Michele Andreola che con la sua competenza e professionalita' mi ha guidato per ben due volte nei campi di Auschwitz Birkenau tra il 2010 e 2011, consigliandomi anche buonissimi libri per approfondire il tema lager. Sono state visite davvero significative che portero' sempre nel cuore, nel mio piccolo, racconto a chi e' interessato, il mondo dei lager e delle sue atrocita' e ciò che ho potuto vedere e sentire in quei giorni. Purtroppo però sentendo le notizie in televisione e sui giornali, troppe volte ho constato che il passato non ci abbia insegnato proprio nulla. Un abbraccio forte a Michele, continua così con il tuo importante e prezioso lavoro che svolgi quotidianamente in maniera impeccabile. Con affetto David
Lorena Lorena da Bassano del Grappa pubblicato il 12 Settembre 2018 alle 9:41
Sono stata in visita assieme alla mia famiglia il 10 settembre 2018. Sono passati pochi giorni quindi il ricordo e le emozioni sono ancora intatte e fortissime...spero rimangano a lungo così vivide, perchè ogni giorno il mio pensiero possa rivolgersi per qualche attimo a coloro che hanno affrontato quell'inferno. La morte dell'umanità. Grazie Michele per la tua competenza, preparazione e sensibilità. Lorena
Alessandro Grosso Alessandro Grosso da Milano pubblicato il 28 Agosto 2018 alle 10:58
Ho avuto l'onore di visitare il Campo con il prof. Morpurgo, grande violinista nonché ex prigioniero. Girando x Auschwitz I e soprattutto Birkenau si è commosso ricordando i genitori e i parenti tutti morti lì. Ci raccontava, ormai novantacinquenne, di avere ancora gli incubi in cui crede di essere nelle baracche in attesa della chiamata alle camere a gas o di essere chiamato alle visite mediche dai medici SS...
Fabio Frigerio Fabio Frigerio da Cabiate pubblicato il 31 Maggio 2018 alle 22:36
Con mia moglie e mia cognata abbiamo avuto l’onore di essere stati accompagnati dal prof. Andreola il 7 agosto 2016. È stato un pomeriggio ricco di emozioni in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. La competenza, i dettagli e la passione profusi dal prof. Andreola permettono di far rivivere le storie e i racconti di quegli incresciosi crimini contro l’uomo. Grazie Michele
Gemma e Luca Gemma e Luca da Pescara pubblicato il 27 Maggio 2018 alle 16:11
Silenzioso e forte questo percorso. Con le giuste pause e parole hai accompagnato il cammino all'interno di questa triste storia Michele. Ciò che portiamo ora con noi è l utilizzo del nostro più potente mezzo, una sana coscienza. Grazie da gemma e Luca. Saluti da Alba adriatica
Paola Paola da CastelfrancoVeneto Tv pubblicato il 8 Aprile 2018 alle 13:49
Sono stata guidata da te,Michele nel campo di concentramento ad Auschwitz venerdì santo e ho ammirato con molto piacere la tua professionalità nel raccontare quel brutto periodo dell’umanità. All’uscita dal campo di Birkenau la nostra guida Cinzia presa dallo sgomento si è liberata con un interrotto pianto tu prontamente le sei stato vicino con una sensibilità ammirevole complimenti !!!non è da tutti comportarsi così come hai fatto tu!!!un saluto e un bacio Paola.
Lorella Chiesi Lorella Chiesi da Reggio Emilia pubblicato il 14 Marzo 2018 alle 20:21
Caro Michele, ho avuto il piacere di conoscerti durante la visita al campo di concentramento e al centro di sterminio giovedì 8 marzo. Eravamo a Cracovia con un Viaggio della memoria organizzato da Istoreco di Reggio Emilia. Hai accompagnato me e i miei studenti di quarta liceo in un percorso della memoria che ci ha profondamente colpito non solo a livello emotivo, stimolando riflessioni la sera stessa e il giorno successivo quando siamo tornati al Campo per la commemorazione collettiva. La tua profonda conoscenza e la grande umanità con cui ci hai guidato hanno arricchito questa esperienza, imprimendola nelle nostre menti. Ti ringrazio e ti esprimo la mia stima.
Gioia Gioia da Sardegna pubblicato il 21 Febbraio 2018 alle 19:26
Ciao Michele, ho visitato il campo di Auschwitz-Birkenau nel Novembre scorso. Ricorderò per sempre il pomeriggio passato con i miei amici guidata da te, hai reso un'esperienza così toccante indimenticabile, hai coinvolto tutti noi e ci hai dato spunto per ragionare su tematiche come questa che purtroppo si stanno verificando anche ai giorni nostri. Sono parecchio felice di averti potuto conoscere. Spero un giorno di tornare in Polonia e fare nuovamente un salto ad Auschwitz. Sei una guida eccezionale, ammiro tanto il tuo lavoro e come lo svolgi.