
Oggi si ricorda il 73 ° anniversario della Marcia della Morte. Una cerimonia in ricordo, si e’ svolta oggi nel cimitero comunale di Brzeszcze presso la tomba dove furono sepolte alcune delle vittime di questa marcia. Questa tomba, rappresenta anche il primo monumento in ricordo che si puo’ trovare sulla lunga strada che portava fino a Wodzisław Śląski.
Settantatre anni fa, la sera del 17 gennaio 1945 dopo l’ultimo appello nel complesso di Auschwitz si contavano 67012 prigionieri e prigioniere ed inizio’ l’evacuazione verso i Campi in Germania. La „Marcia della morte”, cosi’ conosciuta in quanto moltissime persone persero la loro vita durante questo trasferimento. Con il clima proibitivo e in condizioni fisiche pessime furono costretti a marciare per diversi chilometri in direzione di Gliwice e Wodzisław Śląski. Da li furono deportati con treni utilizzati per il trasporto del carbone (in vagoni aperti) verso i Campi di concentramento del Reich.
Dal 17 al 21 gennaio la strada principale di Brzeszcze fu percorsa da piu’ di 25 mila prigionieri. In queste colonne erano presenti anche prigionieri dei sottocampi di Budy/Bór e di Jawischowitz. Molti prigionieri sin da subito non sopportarono l’enorme sforzo della marcia e morirono a causa delle loro condizioni o per mano delle SS che avevano come ordine tassativo quello di uccidere chi non riusciva a tenere il ritmo della marcia.
Il 19 gennaio 1945 il sindaco tedesco di Brzeszcze ordino’ ai residenti di seppellire i cadaveri dei prigionieri morti che si trovavano lungo il percorso di evacuazione da Rajsko, Brzeszcze fino a Jawiszowice. Furono raccolti 18 corpi tra uomini e donne
Brzeszcze divento’ cosi’ il primo luogo dove furono sepolte in una tomba i corpi delle vittime della marcia della morte. La successiva tomba si trova nella città di Miedzna.
Nel cimitero di Brzeszcze sulla tomba si possono leggere i nomi delle persone sepolte e in lingua polacca, inglese ed ebraica parte del Salmo 23/4:
„Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me”.
I nomi:
174315 KOHN ALFRED Prigioniero ebreo
190325 SAUER BALTHASAR Prigioniero cattolico
190851 WERNER RICHARD, Prigioniero ebreo
69959 GERST (nessun dato disponibile) Prigioniero ebreo
16149 (uomo, nessun dato disponibile)
… …… WEISS ANNA Prigioniero ebreo
A22322 (donna senza dati) Prigioniero ebreo
A26059 (donna nessun dato disponibile) Prigioniero ebreo
A27174 (donna senza dati) Prigioniero ebreo
DUE PRIGIONIERI NON IDENTIFICATI
SETTE PRIGIONIERI NON IDENTIFICATI
„IN LORO RICORDO „
Alla cerimonia organizzata dalla “FUNDACJA POBLISKIE MIEJSKA PAMIĘCI” (Fondazione della Memoria dei luoghi collegati ad Auschwitz-Birkenau”) hanno partecipato autorita’ locali, veterani di guerra, organizzazioni sociali, rappresentanti del Museo Statale di Auschwitz Birkenau, scuole e residenti.
La giornata ha rappresentato un importante momento di condivisione della Memoria.
„Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”