Il blog di Michele guida in lingua italiana ad Auschwitz
14 gennaio 1945 – Il complesso di Auschwitz 13 giorni prima della liberazione
Il 14 gennaio 1945, tredici giorni prima della liberazione del complesso di Auschwitz, le forze aeree americane effettuarono il dodicesimo volo di ricognizione sulla zona di Auschwitz.
Scopo di questo volo fu stabilire l’entita’ dei danni provocati dai quattro bombardamenti del complesso delle fabbriche IG-Farben, che tuttavia continuarono a produrre carburante sintetico. Alle ore 12.30, da un’altezza di 5000 piedi, circa 1500 metri, vennero effettuate riprese aeree.
Su queste immagini si possono vedere le tracce dei pesanti attacchi: oltre 940 crateri di bombe e 44 edifici distrutti.
Anche questa volta e’ possibile riconoscere nelle immagini il KL Auschwitz I e il KL Auschwitz II Birkenau.
Le riprese, analizzate 35 anni dopo la fine della guerra da Dino A. Brugioni e Robert G. Poirier, consentono di stabilire quanto segue:
il 14 gennaio 1945 il KL Auschwitz III Monowitz non era stato abbandonato, perche’ sui tetti delle baracche la neve era sciolta e le vie tra le baracche sgombre dalla neve.
14.01.1945 IG Farben – Auschwitz III Monowitz Fot. auschwitz.org
Anche il KL Auschwitz I era ancora occupato. La neve sciolta sui tetti dei singoli blocchi, ad eccezione del numero 10, il reparto per esperimenti del dr. Clauberg rivela che nei blocchi erano alloggiati detenuti. La stazione per esperimenti del dr. Clauberg venne spostata il 22 maggio 1944 dal Blocco 10 nella cosiddetta Schutzhaftlagererweiterung. Dal 23 maggio al 2 agosto 1944 nel Blocco 10 furono alloggiati gli zingari selezionati dal campo per famiglie zingare BIIe, che dovevano essere trasferiti in altri campi di concentramento.
14.01.1945 Auschwitz I Fot. auschwitz.org
Nel KL Auschwitz II, Birkenau, il Settore III, il cosiddetto Messico, era del tutto sgombro. Il manto nevoso sui tetti delle baracche dell’ex campo femminile nel settore BIa-b dimostra che erano vuote (il trasferimento delle detenute dal campo BIa-b nel campo BIIb e BIIe era gia’ completato. Il campo femminile BIa-b era vuoto dal 24 novembre 1944). La neve, in parte sciolta, sui tetti delle baracche nel campo BII rivela in quale dei settori del lager si trovavano ancora persone.
14.01.1945 Auschwitz II Birkenau Fot. auschwitz.org
Lo stato delle camere a gas e dei crematori II e III dimostra che questi impianti erano gia’ stati in parte abbattuti ed era in corso la demolizione definitiva, poiche’ le impronte di uomini nella neve e i diversi veicoli nelle vicinanze rappresentano segni di intensa attivita’.
Fonte: “Kalendarium” Danuta Czech
Video intervista a Dino A. Brugioni (Fonte: www.ushmm.org)